Sistemi di drenaggio per stabilimenti frutta e verdura
- I prodotti della quarta e quinta gamma riguardano gli ortaggi sottoposti ad alcune lavorazioni.
- Selezione, cernita, taglio e confezionamento: tutti i passaggi della lavorazione di frutta e verdura.
- Lavare frutta e verdura, ma non solo. Il ruolo dei sistemi di drenaggio.
- Resistente e antibatterico, la soluzione dell’acciaio inox.
Un processo lungo e delicato
Dalla selezione al confezionamento. La lavorazione di frutta e verdura è un processo lungo e delicato. Esso, infatti, è necessario per garantire la freschezza degli ortaggi nel tempo. Per garantire la perfetta funzionalità di uno stabilimento, però, un occhio di riguardo dev’essere rivolto al sistema di drenaggio. Andiamo a capire perché, partendo dalle origini della filiera.
Benvenuti nella quarta e quinta gamma
Il mercato di frutta e verdura si divide in cinque categorie, dette gamme, divise in base alla tipologia di lavorazione a cui sono sottoposti i prodotti. Nello specifico si parla di:
- prima gamma: ortofrutta fresca tradizionale
- seconda gamma: ortofrutta e verdure in conserva proposte in barattolo;
- terza gamma: frutta e verdure surgelate;
- quarta gamma: ortofrutta fresca, lavata, confezionata e pronta al consumo.
- quinta gamma: frutta e verdure cotte e ricettate, confezionate e pronte al consumo.
Qui ci concentriamo in particolare sulle lavorazioni di quarta e quinta gamma, per le quali sono richiesti processi tecnologici di minima entità finalizzati proprio a garantire l’igiene e la qualità della materia prima. L’obiettivo, infatti, è quello di mantenere intatto il sapore e la genuinità, proprio come se la frutta o l’ortaggio fossero appena stati raccolti dal contadino. Il percorso della verdura e della frutta che arriva sulle nostre tavole inizia infatti da molto lontano.
Il ciclo produttivo della lavorazione di frutta e verdura
Per garantire l’intera filiera, l'industria di quarta e quella di quinta gamma seguono per la quasi totalità disciplinari di produzione integrata. Il processo di produzione e conservazione di ortaggi e frutta si articola in diverse fasi. Nello specifico si tratta di:
- selezione;
- cernita;
- monda e taglio
- lavaggio
- asciugatura
- confezionamento in buste o in contenitori sigillati.
In questo tipo di industria è fondamentale la cura nel trattamento delle materie prime di base. Un altro fattore importante è l'utilizzo di tecnologie specifiche lungo tutta la filiera produttiva. Per questo motivo, ogni passaggio deve essere eseguito con estrema attenzione e precisione.
Il ruolo del sistema di drenaggio
I sistemi di drenaggio giocano un ruolo fondamentale negli stabilimenti di lavorazione di frutta e verdura. Questo vale soprattutto per i locali adibiti al lavaggio, nei quali viene utilizzato un grosso quantitativo d’acqua. Il risultato sono dei pavimenti perennemente bagnati, che necessitano di un continuo drenaggio. Proprio per questo motivo, la pavimentazione deve essere progettata con la massima cura possibile. Come per gli stabilimenti d’acqua minerale, (vedi nostro articolo Sistemi di drenaggio per impianti di acqua minerale) anche in questa tipologia di strutture è consigliato l’utilizzo di sistemi di drenaggio a fessura o grigliati. Essi, infatti, assicurano un deflusso continuo e costante anche per grandi quantitativi d’acqua che servono per lavare frutta e verdura. E per quanto riguarda il materiale? Trattandosi di impianti per il settore alimentare, la soluzione quasi obbligata è l'acciaio inox.
Meglio optare per l’acciaio inox
La soluzione migliore per un sistema di drenaggio efficiente resta l’acciaio inox. Nel caso degli stabilimenti di frutta e verdura, la scelta è auspicabile principalmente per due motivi:
- l’acciaio inox assicura proprietà antibatteriche, fondamentali per preservare la frutta e la verdura da agenti patogeni;
- è un metallo che garantisce un’ottima resistenza alla corrosione. Si tratta di un vantaggio non da poco, considerando che l’impianto deve drenare litri e litri di acqua ogni giorno.
Tra i primi in Italia a realizzare una linea di drenaggio interamente costruita in acciaio inox, Inoxsystem® assicura massima competenza. Per garantire la migliore resa possibile contro i batteri, è consigliata la linea Inoxsystem® Total Hygenic. I prodotti di Inoxsystem® sono realizzati in acciaio inox AISI 304, ideale negli ambienti del settore alimentare. In particolari occasioni, è possibile richiedere l’AISI 316.
Richiedi maggiori informazioni
Altro dal blog

Acciaio zincato o inox? Ecco quali sono le differenze

Bonus ristrutturazione - focus pavimenti

Sistemi di drenaggio: tra grandi piogge e siccità

Sistemi di drenaggio per stabilimenti frutta e verdura

Biopiscine, sicurezza a bordo vasca

Sistemi di drenaggio per oleifici

Sistemi di drenaggio per impianti di acqua minerale

Differenze ghisa e acciaio inox… e l’evoluzione dei sistemi di drenaggio

Muffa sui muri: esiste una diagnosi scientifica per dirle addio

Dolcetto o scherzetto? Le insidie della pulizia nell’industria dolciaria

Come smaltire il “mare” di acqua dell’industria ittica

Terme di Saint-Gervais-les-Bains: un nuovo sistema di drenaggio su misura e in armonia con la struttura

Funzionalità e design: le parole magiche dei sistemi di drenaggio per le piscine private

I sistemi di drenaggio contro le infiltrazioni d'acqua nei terrazzi

Macelli e pericoli alimentari: i sistemi di drenaggio per l’industria della carne

Garage interrato: ecco come evitare allagamenti

Birrifici, come scongiurare la minaccia del pavimento bagnato

I sistemi di drenaggio per l’industria farmaceutica devono essere infallibili

Il drenaggio dell’acqua piovana per un futuro sostenibile

Come progettare a regola d’arte le cantine vinicole

Sistemi di drenaggio per pavimenti a prova di bombe (d’acqua)

Sua Maestà Acciaio Inox e i suoi irresistibili vantaggi

La certificazione HACCP nel settore alimentare: facciamo chiarezza
